Diamo vita a iniziative e progetti per restituire

ai bambini un diritto fondamentale:

SORRIDERE

VUOI PARTECIPARE ANCHE TU?

DONA

sostieni anche tu i nostri progetti

tramite PayPal o IBAN bancario

5x1000

non ti costa nulla ma può fare tanto

Diventa Volontario

e partecipa a tutte le iniziative

Il Progetto

“Doctor Magic” è una ricerca scientifica innovativa e rivoluzionaria.

È uno studio che mette insieme Medicina e Magia e che fornisce una cura non-farmacologica nelle sale di medicazione degli ospedali pediatrici.

Il progetto è in fase di sviluppo, ma i risultati forniti dall’Università di Torino sono sorprendenti. Già, perché il “Doctor Magic” può eliminare il dolore durante le medicazioni. Come?

Con la magia.

I Risultati dell’Università di Torino

I bambini, con il Doctor Magic, soffrono molto meno o ignorano persino la sofferenza della medicazione. Uno studio dell’Università di Torino sul Doctor Magic, dal titolo La magia del sorriso – Utilizzo dei trucchi di magia come intervento non farmacologico contro il dolore nel bambino, ha dimostrato proprio questo.

La ricerca, realizzata nel 2013 dalla dott.ssa Gaia Giletta e coordinata dalla prof.ssa Paola Franchin, ha utilizzato la Scala CEMS, uno strumento internazionalmente validato impiegato per la valutazione oggettiva delle manifestazioni emotive dei bambini.

La scala CEMS si basa su un punteggio progressivo che va da 5 a 25, più alto è il punteggio, più la risposta al dolore è intensa. Risultati:

I bambini che affrontano le medicazioni solo con i medici hanno punteggi compresi fra 18 e 25 hanno quindi dimostrato di soffrire di più;
I bambini affiancati dal Doctor Magic hanno punteggi compresi tra il 5 e l’11.

Il Dolore e La Paura

I bambini provano dolore anche più degli adulti. Per loro non è solo un’esperienza fisica, ma una sofferenza psicologica ed emotiva, che amplifica quanto male sentono. Negli ultimi anni, le ricerche scientifiche hanno dimostrato che alcuni stimoli che non provocano dolore nell’adulto possono provocarlo in modo importante nei più piccoli .

Le procedure invasive, come un prelievo ematico, l’inserimento di un’agocannula, un’iniezione intramuscolare, la medicazione di una ferita superficiale, sono vissute come esperienze estremamente traumatiche e dolorose dai bambini.

Nonostante il dolore fisico legato a queste procedure sia quasi sempre di breve durata, ad esso si accompagna spesso un’intensa sensazione di paura e di ansia che produce effetti negativi, come la cosiddetta “memoria del dolore”, fino a portare allo sviluppo di una fobia.

Il Progetto al Regina Margherita di Torino

Il “Doctor Magic” è attivo nei reparti di Cardiochirurgia e di Medicina d’Urgenza del Regina Margherita, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Circolo della Magia di Torino, Marco Aimone e alla supervisione di Carlo Pace, primario del reparto di Cardiochirurgia.

Questo tipo di collaborazione ben riuscita è documentata nella lettera del Direttore Sanitario dell’Ospedale Regina Margherita, Dott. Giuseppe De Intinis (n. prot. 95549 del 11.09.2013).

Sviluppi Futuri

Il progetto pilota all’Ospedale Pediatrico “Regina Margherita” di Torino si è concluso con successo.
Ma in futuro si intende:

1. Rendere pienamente operativo il progetto nei reparti di Cardiochirurgia, di Medicina d’Urgenza e di Oncologia al Regina Margherita;

2. Estendere il “Doctor Magic” nelle altre città dove siano presenti un ospedale pediatrico e un Circolo della Magia, prima fra tutte Milano, grazie alla collaborazione con il Clam di Raul Cremona;

3. Formare un’equipe tecnica specializzata, divisa in due sezioni. La prima scientifica formata da psicoterapeuti che studieranno gli effetti psicologici dei trucchi di magia. La seconda illusionistica diretta da maghi professionisti che studieranno insieme all’equipe scientifica nuovi giochi o miglioramenti di quelli tradizionali per rendere ancora più incisivo l’apporto della magia come cura non farmacologica;

4. Organizzare corsi per nuovi maghi che intendano imparare la magia in funzione della terapia del non-dolore.

Articoli correlati