Diamo vita a iniziative e progetti per restituire

ai bambini un diritto fondamentale:

SORRIDERE

VUOI PARTECIPARE ANCHE TU?

DONA

sostieni anche tu i nostri progetti

tramite PayPal o IBAN bancario

5×1000

non ti costa nulla ma può fare tanto

Diventa Volontario

e partecipa a tutte le iniziative


IL PROGETTO:

IRON MIND è un progetto dedicato ai minori con disabilità, per avvicinarli alla pratica di uno o più sport abbattendo le barriere mentali, economiche e logistiche. Realizzato dalla Marco Berry Onlus, ha l’obiettivo di sensibilizzare, anche attraverso eventi dedicati, sulla pratica sportiva per minori diversamente abili e di monitorare e affiancare gli “atleti Iron Mind” in tutte le necessità che potranno incontrare (attrezzature, spostamenti, costi di iscrizione, ecc).

FOCUS DEL PROGETTO:

La medicina in più

Lo sport è uno strumento formidabile per la formazione della persona. Favorire e incentivare i minori con disabilità a fare sport, permetterebbe una crescita migliore con conseguente miglioramento di autostima, del benessere psicofisico e ampliamento delle opportunità di integrazione sociale.

Tutti gli sport

Iron Mind intende aumentare in questi bambini e ragazzi, ma anche nelle loro famiglie, la consapevolezza che possono avvicinarsi non solo ad unico sport ma a tutti.

L’offerta sportiva in Italia

Quale sport vuoi praticare e dove? Il progetto ha l’obiettivo di rendere accessibili a tutti le informazioni sull’offerta sportiva, favorendo l’incontro tra chi offre l’opportunità di praticare sport e le persone a cui il progetto è rivolto.

DICONO DI NOI:

Mi fa riflettere il nome di questa iniziativa, Iron Mind, perché credo non ci sia modo più giusto per definire la forza di volontà d’acciaio di chi, ogni giorno, ha la determinazione di affrontare e superare le barriere architettoniche e mentali che esistono attorno a  noi. Lavoriamo con l’obiettivo di una regione che sia accessibile a tutti in ogni sua sfaccettatura. E lo sport è uno straordinario alleato per riuscirci. Perché è innanzitutto qualità della vita, socialità e, in una terra che ha vissuto l’emozione delle Paralimpiadi e che si candida a ospitare gli Special Olympics del 2025, è anche la dimostrazione che l’eccellenza sportiva va oltre qualsiasi barriera.

Alberto Cirio
Alberto CirioPresidente della Regione Piemonte

Iron Mind è diventato ormai un appuntamento fisso nel calendario di eventi promozionali dello sport paralimpico nella nostra regione e l’impegno di Marco Berry e della sua Onlus è un ottimo esempio di sinergia fra privato sociale ed ente pubblico, status che il CIP ha da due anni. Ma questa bellissima iniziativa non potrebbe realizzarsi senza il contributo dei tecnici delle società e federazioni sportive paralimpiche, che ringraziamo tutti per la costante presenza e disponibilità.

Silvia Bruno
Silvia BrunoPresidente del Comitato Paralimpico Piemonte (CIP)

L’attività sportiva rappresenta per le persone con disabilità una straordinaria occasione di socializzazione e di riscatto personale, oltre che di conquista di autonomia e di allenamento psicofisico. Per questo motivo la Fondazione CRC promuove da tempo progetti specifici in questo campo e sostiene con convinzione le iniziative come Iron Mind, che contribuiscono a un coinvolgimento sempre più ampio delle persone con disabilità, in particolare delle giovani generazioni.

Giandomenico Genta
Giandomenico GentaPresidente Fondazione CRC

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Permette di mettersi alla prova, di provare emozioni e di superare i propri limiti. Siamo felici, come Fondazione LAPS, di essere partner di questo progetto. Iron Mind dona la possibilità di migliorarsi e rendere felici dei ragazzi, permettendo loro di capire in quale sport cimentarsi nella vita. Io amo lo sport e trovo sia lo strumento perfetto per capire che bisogna crederci #finoAllaFine.
Questi ragazzi sono da esempio per tutti. Spesso, inoltre, la disabilità è solo negli occhi di chi osserva. Spero che questi giovani possano raggiungere grandi obiettivi, anche grazie al pensiero creativo, e imparino dallo sport l’importanza nella quotidianità della pace interiore, della voglia di migliorarsi sempre e dello spirito di squadra.

Lapo Elkann
Lapo ElkannPresidente Fondazione L.A.P.S.

Per me è un piacere partecipare al progetto Iron Mind e dimostrare che da una cosa brutta può nascerne una bella. Lo sport è stato di grande rilevanza dopo il mio incidente, perché mi ha fatto rinascere e conoscere persone con i miei stessi problemi. Mi ha permesso di capire l’importanza della vita, di non arrendermi mai davanti agli ostacoli e che nessuno è diverso, sia nello sport sia nel quotidiano. Lo sport mi ha dato e mi dà ancora obiettivi importanti, che mi stimolano ogni giorno ad andare avanti. In questo modo ha fatto passare la mia disabilità in secondo piano.

Lorenzo Bernard
Lorenzo BernardAtleta Paralimpico di Canottaggio – Più volte campione italiano, 2° classificato in Coppa del Mondo

GLI EVENTI IRON MIND

IRON MIND III° EDIZIONE – 30 Novembre / 1 Dicembre 2019

Sisport Torino

Iron Mind è un insieme di emozioni, di giovani atleti, di famiglie, di storie, di persone fantastiche che, come un team all’unisono, contribuiscono a creare una manifestazione dalle mille sfumature!
Il progetto della Marco Berry Onlus con la collaborazione di CIP Piemonte è giunto alla terza edizione con 20 nuovi atleti con disabilità che hanno provato in due giorni ben otto sport diversi tra: Tennis, Tiro con l’arco, Basket, Boccia, Tennis Tavolo, Yoga, Scherma, Canottaggio.

IRON MIND II° EDIZIONE – 13/14 Ottobre 2018

Sisport Torino

Energia, entusiasmo, volontà, sorrisi, inclusività, emozione, coraggio, passione. Otto parole per descrivere la seconda edizione di Iron Mind, come otto sono le discipline paralimpiche che venti super atleti hanno potuto provare durante tutto il weekend: Basket, Boccia, Canottaggio, Tiro con l’arco, Tennis Tavolo, Tennis, Scherma, Yoga. L’obiettivo è quello di “accendere” una luce: far vivere ai ragazzi con disabilità una esperienza fertile, in grado di generare in loro una nuova spinta verso lo sport, inteso non solo come attività motoria, ma anche come stimolo a socializzare e veicolo per acquisire sicurezza in sé stessi, trovando la propria dimensione sportiva. Evento organizzato insieme a OSO (Ogni Sport Oltre) di Fondazione Vodafone Italia e OSO, con la collaborazione del CIP Piemonte e il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte.

IRON MIND – 21/22 Ottobre 2017

Sisport Torino

In 20 hanno provato fino a 7 sport e sono stati tutti grandissimi! Ragazzi pieni di energia, volontà, forza hanno accettato la sfida di cimentarsi nel nuoto, tiro con l’arco, canottaggio, basket, scherma, tennis, tennis tavolo ed è nato un evento emozionante: Iron Mind!
L’evento organizzato dalla Marco Berry Onlus insieme alla Fondazione Vodafone Italia e OSO, con la collaborazione del CIP Piemonte, si è volto il 21 e il 22 ottobre nel centro sportivo Sisport Mirafiori. Due giornate bellissime, sotto ogni punto di vista, dedicate allo sport per minori con disabilità motorie e sensoriale.

SORPRESA PER ALESSANDRO – 6 Febbraio 2018

Palaruffini Torino

Una partnership perfetta con Fiat Torino Auxilium per realizzare il grande sogno del nostro atleta “Iron Mind” Alessandro: incontrare la sua squadra del cuore!
Martedì 6 febbraio, Alessandro è arrivato al Palaruffini con la mamma Letizia e suo fratello Lorenzo senza sospettare nulla. Non sapeva che sarebbe stato il protagonista della fase finale dell’allenamento dell’Auxilium in vista dell’incontro con lo Zenit San Pietroburgo.
Accompagnato in campo da Marco Berry, Alessandro ha avuto la possibilità di assistere all’allenamento per poi essere intervistato come testimonial del nostro progetto “Iron Mind”. Concluso l’allenamento, l’head coach Paolo Galbiati ha invitato Ale a sfidare il suo idolo, Trevor Mbakwe, in una gara di tiri liberi. Ale non ha reso la vita facile a Trevor, ed è stato semplicemente fantastico!

IRON MIND WINTER EDITION II – 23 Marzo 2019

Campo Smith – Bardonecchia

Le prime esperienze son quelle che ci restano nel cuore: il primo amore, il primo giorno di scuola… la prima sciata!Questo è quello che è successo sabato scorso a sette atleti Iron Mind: una intera giornata sulla neve del Campo Smith di Bardonecchia, per provare uno sport difficile, ma che regala tante emozioni, lo sci alpino!Colazione sotto il caldo sole di montagna per Marco, Rainers, Antonello, Elisa, Emanuele, Stefano, Simone e le loro famiglie e poi via! Tutti sulle piste con i fantastici maestri della Scuola di Sci Nordovest.

IRON MIND WINTER EDITION – 31 Marzo 2018

Campo Smith – Bardonecchia

Gli sport invernali sono fra le discipline più complesse, eppure anche questo è Iron Mind!
Questo sabato, nel meraviglioso impianto sciistico di Bardonecchia, sei nuovi atleti, sei nuovi aspiranti IronMind hanno provato una giornata di sport sulla neve, con risultati eccezionali!
Unico denominatore comune: nessuno di loro aveva mai provato a sciare… fino ad ora!

L’evento, organizzato dalla Marco Berry Onlus ha visto il prezioso supporto di Colomion Bardonecchia Sky e dei maestri della Scuola di Sci Nordovest.

Il punto di incontro è stato Campo Smith, dove in mattinata si sono incontrati i giovani atleti: Alessia C., Alessia S., Antonella, Connie, Enrico e Marco. Sei ragazzi diversi con sei storie diverse ma con la stessa voglia di mettersi in gioco, di essere protagonisti, di provare nuove esperienze ed emozioni.

Fiat Torino Auxilium e HB Torino – 3 Aprile 2018

Palaruffini Torino

Una sfida amichevole fra grandissimi atleti del basket, in stile Iron Mind! Da una parte i campioni della Fiat Torino Auxilium dall’altra i veterani dell’HB UICEP Torino, entrambi su carrozzine da Wheelchair Basket! In squadra anche il nostro atleta Alessandro “Iron Mind” Caputo!Al Palaruffini, martedì 3 aprile, nel post allenamento, i professionisti dell’Auxilium Torino si sono messi in gioco con gli amici dell’HB Torino all’interno del progetto IRON MIND in partnership con OneTeam. Un piccolo derby torinese di 10 minuti, un quarto secco, all’insegna dello sport come gioco e mezzo di inclusione.

Atleti Iron Mind: Denis all’Armida – 19 giugno 2018

Società Canottieri Armida

Una passione, il canottaggio, scoperto durante l’evento “Iron Mind” del 2017.
Un circolo, la Società dei Canottieri Armida, con fantastici istruttori che lo hanno introdotto e affiancato in questa disciplina.
Un atleta, Denis, che ha trovato nella canoa il suo sport preferito, fino a raggiungere dei risultati incredibili.
Denis è un ragazzo di 16 anni, ipovedente dalla nascita. La sua carriera sportiva è iniziata da poco ma i successi non hanno tardato ad arrivare; infatti, il nostro Iron Mind ha già aggiunto al suo palmarès un 3° posto sul podio della Gara per il 130° anniversario dell’Armida ed un altro 3° posto, ma questa volta alle competizioni regionali.

Allenamento di scherma – Michael – 26 Giugno 2018

Club Scherma Collegno

Michael si è appassionato di scherma dopo l’evento di Iron Mind di ottobre 2017. Da quel momento ha deciso di dedicarsi con passione a questa fantastica disciplina! Il 26 giugno abbiamo organizzato per lui un allenamento speciale!

Atleti Iron Mind: Elisa e Antonello all’HB Uicep Basket – 23 maggio 2019

HB Torino Uicep

I nostri due piccoli atleti, Elisa e Antonello, si sono allenati nella Palestra Moncrivello in compagnia dei giocatori della squadra di Minibasket HB Torino Uicep, per un pomeriggio di sport, emozione e tanto divertimento.Seguiti con attenzione dal mitico coach Ciccio Mancuso, che non si è risparmiato in consigli tecnici e d’incoraggiamento!

Su le racchette per i giovani atleti Iron Mind – 6 giugno 2019

PalaBlu Moncalieri

Sapete qual è la differenza tra ping-pong e tennis tavolo? Provate a chiederlo ai nostri piccoli atleti e non dovrete attendere la risposta: sanno benissimo, infatti, che il primo è lo sport amatoriale mentre il secondo è l’agonistico, ed è per questo che il 6 giugno Antonello, Matteo, Milly e Muriel hanno afferrato senza indugio racchette e palline dimostrando di essere dei veri professionisti del tennis tavolo!