Diamo vita a iniziative e progetti per restituire

ai bambini un diritto fondamentale:

SORRIDERE

VUOI PARTECIPARE ANCHE TU?

DONA

sostieni anche tu i nostri progetti

tramite PayPal o IBAN bancario

5x1000

non ti costa nulla ma può fare tanto

Diventa Volontario

e partecipa a tutte le iniziative

Il Progetto

Il Mohamed Aden Sheikh – Children Teaching Hospital fornisce cure gratuite alla popolazione del Somaliland con età inferiore ai 14 anni. Ideato e realizzato in stretta collaborazione con il Ministero della Salute del Somaliland, con l’Università di Torino e con l’Ospedale Pediatrico “Regina Margherita” di Torino è una struttura sanitaria di secondo livello e in continua crescita.
È l’unica vera alternativa clinica per la popolazione locale, sia per i suoi standard internazionali sia per il contributo quotidiano che fornisce.

Perchè?

Nel Somaliland c’è una vera e propria emergenza umanitaria e sanitaria: circa 250 bambini ogni 1.000 muoiono nei primi cinque anni di vita, per malnutrizione, dissenteria, problemi respiratori. E fino al 2012 non esisteva nessun ospedale gratuito che potesse aiutare le famiglie della capitale Hargeisa.

Il Somaliland, inoltre, è uno Stato che si è auto-dichiarato indipendente. Questo ha creato due situazioni paradossali. È uno Stato pacifico, che offre mille possibilità lontane dalla guerra. Ed è il motivo per cui migliaia di profughi si spingono lì da tutto il Corno d’Africa.

Ma nello stesso tempo non è riconosciuto dalla comunità internazionale. Questo rallenta o impedisce gli aiuti umanitari che di solito vengono predisposti in questi casi.

Risultati

Dal 26 gennaio del 2013 – giorno di inizio dell’attività clinica – fino a oggi sono stati curati dal MAS CHILDREN oltre 75.000 bambini, poco più della metà con età inferiore ai cinque anni. All’incirca 50 bambini ogni giorno vengono visitati dallo staff dell’Ospedale.

I pazienti presentano diverse patologie: tra le più comuni quelle gastrointestinali, di cui soffrono specialmente i bambini più piccoli, e quelle che colpiscono le vie respiratorie. Ma vengono curati anche disturbi cardiaci congeniti, anemie falciformi, casi di HIV sospetta o confermata.

1
2
3
4
5
6
7
1

Chirurgia

2

Malnutrizione

3

Ambulatori

4

Reparto

5

Farmacia

6

Laboratorio

7

Lavanderia

Le Missioni periodiche ad Hargeisa

Grazie alla coordinazione del prof. Piero Abbruzzese, le Missioni Ospedaliere e Chirurgiche dello staff italiano continuano periodicamente. I nostri medici affiancano l’équipe somala in un percorso continuo di teaching che è il valore aggiunto del MAS Children.
Ecco una selezione di foto recenti:

Il MAS Children fornisce cure gratuite

alla popolazione del Somaliland con età inferiore ai 14 anni.

Lo staff dell’ospedale

Lo staff dell’ospedale è composto da dottori, infermieri, tecnici e farmacisti locali e internazionali e supera complessivamente le 50 unità

Dottori

Infermiere

Amministrazione

Farmacisti

Tecnici

Logistica

Sicurezza

Personale di servizio

Il Polo Chirurgico

L’apertura di un Polo Chirurgico all’interno del MAS CHILDREN già attivo gratuitamente dal 2013 è un progetto in corso che consentirà di curare le patologie chirurgiche in modo completo.

Fasi di Sviluppo

  • Il Primo Mattone

    29 gennaio 2012. Viene posato il primo mattone. Inizio della costruzione dell’Ospedale

  • Inaugurazione

    26 gennaio 2013. Inaugurazione dei primi 800mq. Inizio dell’attività clinica

  • Teaching

    Aprile 2013. Inizio dell’attività di Teaching. Lo staff internazionale istruisce quello locale

  • Apertura 24/24

    Giugno 2013. Conclusione della costruzione dei restanti 800mq., per un totale di 1.600mq. Apertura della degenza 24 ore su 24 con 10 letti operativi. Il progetto finale prevede 34 letti

  • Campagna Vaccinazioni

    Ottobre 2014. Inizio collaborazione con Unicef per campagna di vaccinazioni

Attività Clinica

L’Ospedale MAS CHILDREN è dedicato all’Assistenza medica dei bambini fino ai 14 anni; fornisce cure mediche gratuite per le principali cause di mortalità infantile in Somalia.
L’attività clinica si articola su due livelli:

Attività ambulatoriale: il pediatra presente in ciascuno dei tre ambulatori visita il bambino e, a seconda della gravità della malattia, lo inserisce nel gruppo dei pazienti “esterni” ma pur sempre in carico all’ospedale (pazienti ambulatoriali) e programma periodici controlli, oppure lo trasferisce in degenza;

Attività di degenza: una volta a regime ci saranno 34 letti dedicati ai bambini in condizioni cliniche gravi e/o tali da richiedere cure ed assistenza continuativa in ambiente protetto. I posti letto già operativi, dal giugno del 2013, sono 10.

Patologie Curate

Utenza: bambini con età inferiore a 14, bambini con meno di un mese e malattie infettive.

Patologie: Segni di infezione (dolore, temperature alta ≥ 38.5°C, ecc.), Meningite, Bronchiolite, Pertosse, Gastroenterite, Morbillo, Febbre tifoide, Tetano, Polmonite, Disturbi cardiaci congeniti, Asma, Difterite, Malaria, Tubercolosi, Setticemia, Anemia falciforme, HIV sospetta o confermata, Avvelenamento.

Sostenitori del MAS Children

Teaching Infermieristico

In collaborazione con Soroptimist

Le nuove attività di Neonatologia e di Chirurgia Pediatrica richiedono personale adeguatamente formato. Il criterio sarà quello utilizzato negli scorsi anni con la pediatria: missioni mediche ed infermieristiche di professionisti italiani si occuperanno dell’insegnamento. In più, stage in ospedali africani e nell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e lezioni con telemedicina completeranno il training.

Il progetto è coordinato dal prof. Piero Abbruzzese, Coordinatore Internazionale MAS CHILDREN Teaching Hospital e Direttore Scientifico Associazione Marco Berry Onlus.

Soroptimist International ha accolto con entusiasmo il progetto di teaching e grazie al suo contributo è stato possibile finanziarlo e portarlo avanti. Un grazie di cuore ai Club che hanno dato il loro supporto, ed in particolare a i club di Cagliari, Roma, Taranto e Lecce.

ILLUSION - THE GREATEST SHOW

Il gran galà della magia condotto da Marco Berry, con la partecipazione straordinaria di Raul Cremona. Venerdì 24 e sabato 25 marzo alle ore 21, all’Auditorium Seminario Vescovile di via Arena 11 a Bergamo.