Il Progetto
Ancora oggi, nel Somaliland, i bimbi continuano a morire per patologie semplici come l’appendicite. Alcune procedure vengono occasionalmente attuate da chirurghi dell’adulto in altri ospedali, ma procedure complesse e adeguati trattamenti pre e postoperatori non sono disponibili.
L’apertura di un Polo Chirurgico all’interno del MAS CHILDREN (già attivo gratuitamente dal 2013) consente di curare le patologie chirurgiche in modo completo.
Il nostro Direttore Scientifico è il prof. Piero Abbruzzese, già Primario del reparto di Cardiochirurgia Infantile all’Ospedale “Regina Margherita” di Torino e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Pediatrica Generale e Specialistica.
È stato designato Responsabile Unico del MAS CHILDREN dal Ministero della Sanità del Somaliland e Consulente del Ministero per la Cardiochirurgia e la Pediatria.
Impatto per la comunità
Il progetto “Polo Chirurgico” migliorerà l’operatività dell’Ospedale MAS CHILDREN, grazie al quale in pochi anni sono stati visitati gratuitamente oltre 75.000 bimbi.
Grazie alla Chirurgia sarà possibile curare circa 600 bambini dal primo di attività chirurgica (100 da chirurghi europei, 500 da chirurghi locali).
L’obiettivo finale è di avere un Ospedale Pediatrico totalmente autonomo clinicamente ed economicamente, che funzioni da guida di eccellenza per una crescita totale della sanità in Somaliland.
Partner
Ministero della Sanità del Somaliland, Dipartimento di Chirurgia della Facoltà di Medicina dell’ Università degli Studi di Torino, Università di Hargeisa, Fondazione Mediolanum Onlus, Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, “Docemus” Onlus, Fondazione “Mission Bambini”, “Croce Giallo Azzurra” Onlus.