Diamo vita a iniziative e progetti per restituire

ai bambini un diritto fondamentale:

SORRIDERE

VUOI PARTECIPARE ANCHE TU?

DONA

sostieni anche tu i nostri progetti

tramite PayPal o IBAN bancario

5x1000

non ti costa nulla ma può fare tanto

Diventa Volontario

e partecipa a tutte le iniziative

Il Progetto

Ancora oggi, nel Somaliland, i bimbi continuano a morire per patologie semplici come l’appendicite. Alcune procedure vengono occasionalmente attuate da chirurghi dell’adulto in altri ospedali, ma procedure complesse e adeguati trattamenti pre e postoperatori non sono disponibili.

L’apertura di un Polo Chirurgico all’interno del MAS CHILDREN (già attivo gratuitamente dal 2013) consente di curare le patologie chirurgiche in modo completo.

Il nostro Direttore Scientifico è il prof. Piero Abbruzzese, già Primario del reparto di Cardiochirurgia Infantile all’Ospedale “Regina Margherita” di Torino e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Pediatrica Generale e Specialistica.

È stato designato Responsabile Unico del MAS CHILDREN dal Ministero della Sanità del Somaliland e Consulente del Ministero per la Cardiochirurgia e la Pediatria.

Impatto per la comunità

Il progetto Polo Chirurgico migliorerà l’operatività dell’Ospedale MAS CHILDREN, grazie al quale in pochi anni sono stati visitati gratuitamente oltre 75.000 bimbi.

Grazie alla Chirurgia sarà possibile curare circa 600 bambini dal primo di attività chirurgica (100 da chirurghi europei, 500 da chirurghi locali).

L’obiettivo finale è di avere un Ospedale Pediatrico totalmente autonomo clinicamente ed economicamente, che funzioni da guida di eccellenza per una crescita totale della sanità in Somaliland.

Partner

Ministero della Sanità del Somaliland, Dipartimento di Chirurgia della Facoltà di Medicina dell’ Università degli Studi di Torino, Università di Hargeisa, Fondazione Mediolanum Onlus, Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino“Docemus” Onlus, Fondazione “Mission Bambini”, “Croce Giallo Azzurra” Onlus.

Le Fasi del Polo Chirurgico

Struttura Ospedaliera

Fase 1: conclusione 30 giugno 2016

  • Fase 1 completata

Il cosiddetto “Padiglione Blu” è l’unica struttura non completata nel MAS CHILDREN. Misura circa 250mq. ed è a rustico con impiantistica prevista. È concepito al suo interno in maniera tale da trasformarla in un adeguato blocco chirurgico con aggiustamenti edilizi e degli impianti.
Il blocco avrà:
– Una sala operatoria di dimensioni adeguate (5×6 m),
– Una seconda piccola sala operatoria per cesarei e piccola chirurgia,
– Una sala per degenza pre e postoperatorio,
– Una zona di sterilizzazione con due comparti ed un deposito,
Zone separate per lo sporco e per il pulito.

Raccolti 54.000

Costo totale 54.000 €

Il progetto ha ottenuto un finanziamento per la Start-Up di 10.000€ da parte di Fondazione Mediolanum 

Fornitura apparecchiature

Fase 2: conclusione entro 31 agosto 2016

  • Fase 2 completata

Parte delle apparecchiature, strumentario chirurgico e mobili sono stati forniti gratuitamente dall’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, dall’Ospedale Martini, dall’Associazione SOS Salute e Sviluppo e dalla Croce Giallo Azzurra. E’ materiale di buona qualità, completamente funzionante, in alcuni casi revisionato da centri specializzati.
E’ presente inoltre un sistema di climatizzazione filtrata, dei monitor, un’apparecchiatura radiologica ed altri strumenti operatori.

Il container è partito da Torino il 19 maggio 2016, ed è arrivato ad Hargeisa l’11 luglio 2016.

35.000 €

Costo 35.000 €

Attività chirurgica

Fase 3: operativa dal settembre 2016

  • Fase 3 completata

Start-Up. Il sistema sarà testato e la terapia pre e postchirurgica sarà effettuata nelle strutture esistenti dell’ospedale MAS CHILDREN. I primi interventi saranno “semplici” (Ernie, Appendiciti, Meckel, Stenosi Ipertrofica del Piloro, Criptorchidismo etc.).
Chirurghi e Infermieri italiani e di altre nazioni europee verranno da volontari e coordineranno il sistema con missioni periodiche. Previste, dopo l’iniziale test, operazioni più complesse: addominali, urologiche, ortopediche, labio-palatine etc. verranno introdotte appena possibile nell’attività in accordo con la crescita degli aspiranti chirurghi locali.
Il personale locale sarà composto da: 1-2 medici, 6 infermiere, 2 tecnici.
Di grande importanza è la possibile attività cardiochirurgica, attualmente eseguita in piccola parte in Italia, all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Alcune patologie che necessitano di operazioni senza circolazione extracorporea potranno essere trattate al MAS CHILDREN (Dotto di Botallo, Coartazione Aortica, Shunt Sistemico-Polmonari etc.).

Il Blocco Operatorio è stato ultimato il 12 settembre 2016.

La start-up del polo chirurgico è avvenuta, dopo alcune missioni preparatorie, nel dicembre del 2017, grazie allo staff coordinato dal prof. Piero Abbruzzese, insieme alla dott.ssa Elisabetta Teruzzi, il dott. Angelo Maraschiello, la dott.ssa Federica Iezzi e l’ing. Dario Corsi. Nei primi 10 giorni sono stati operati con successo 12 bimbi.
Un risultato che ha emozionato le autorità locali e il governo del Somaliland, decidendo di dedicare il polo chirurgico al prof. Piero Abbruzzese.

130.000€

Costo 130.000 €

Insegnamento

Fase 4: operativo dal settembre 2016

Nel primo anno di attività sono previste 10 missioni chirurgiche internazionali. Un insegnamento formale di uno o due chirurghi del Somaliland inizierà immediatamente nell’ambito di una scuola di specialità organizzata dall’Università di Hargeisa col supporto della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino. Gli specializzandi si prenderanno cura dei pazienti e resteranno in contatto con i gruppi internazionali.

Prenderanno lezioni teoriche e pratiche dai gruppi internazionali e parteciperanno a lezioni informatiche organizzate dall’Università di Torino. Ulteriori lezioni di specialità saranno organizzate con chirurghi universitari di Hargeisa.
In una seconda fase la scuola di specialità sarà aperta a studenti esterni (Somalia, Etiopia, Eritrea, Gibuti), a pagamento, per aiutare l’auto sostenimento del sistema.

Costo 36.000 €

Questo progetto è all‘interno dell’Ospedale Mas Children

La Onlus Marco Berry Magic for Children raccoglie fondi per sostenere la costruzione dell’ospedale pediatrico MOHAMED ADEN SHEIKH CHILDREN TEACHING HOSPITAL di Hargeisa, nella regione del Somaliland.

ILLUSION - THE GREATEST SHOW

Il gran galà della magia condotto da Marco Berry, con la partecipazione straordinaria di Raul Cremona. Venerdì 24 e sabato 25 marzo alle ore 21, all’Auditorium Seminario Vescovile di via Arena 11 a Bergamo.