Bellissima e generosa serata, quella per la Confindustria di Cuneo l’11 dicembre.
Lo spettacolo, nell’affascinante “Teatro Toselli”, ha visto alternarsi sul palco Luca Bono e Marco Aimone del Circolo Amici della Magia di Torino, Gaetano Triggiano e naturalmente Marco Berry. Il pubblico, numeroso, ha partecipato con calore ai vari numeri degli artisti (spesso con chiamata sul palco).
La raccolta fondi per l’Ospedale di Hargeisa è andata oltre le aspettative. Grazie alla generosità di tutti abbiamo raggiunto un nuovo record: 344 mattoni venduti in una singola serata.
ben 20.000 euro!
Per un risultato così eccezionale dobbiamo innanzitutto ringraziare il presidente Nicoletta Miroglio, che ha desiderato associare la serata alla Marco Berry Onlus.
Un grazie aggiuntivo va a tutto lo staff di Confindustria, al pubblico generosissimo e al bravo Paolo Ragazzo che ci ha dedicato un bell’articolo sul n.2 del Magazine di Confindustria.
Ma soprattutto desideriamo ringraziare Domenico Gribaudo, amico della Onlus, che ci ha fornito la possibilità di realizzare questa serata.
Una grazie infine agli artisti che hanno partecipato a titolo gratuito.
MB Onlus
***
Ecco un filmato-intervista della serata pubblicato il 12 dicembre su “La Stampa – Cuneo”
In questa pagina, invece, è possibile trovare altre foto della serata.
Articolo che descrive la serata su “Punto Cuneo”:
Marco Berry conquista gli industriali cuneesi con la magia e con la solidarietà”
Serata densa di emozioni e all’insegna della solidarietà martedì 11 dicembre al Teatro Toselli di Cuneo, dove Confindustria ha associato la serata degli auguri di Natale allo spettacolo con Marco Berry e il Circolo Amici della Magia di Torino “Magic for Children”. Il cachet degli artisti, infatti, insieme alle tante offerte raccolte nel corso della serata, saranno devoluti interamente all’ospedale pediatrico “Mohamed Aden Sheik Children Teaching Hospital” che la onlus “Marco Berry Magic for Children” sta costruendo nel Nord della Somalia.
Anche quest’anno Confindustria prosegue nel suo impegno di solidarietà verso chi è più svantaggiato, soprattutto i bambini – ha aperto la serata la presidente di Confindustria Cuneo, Nicoletta Miroglio -. L’anno scorso, infatti, abbiamo rinunciato ad organizzare il nostro tradizionale appuntamento natalizio per devolvere un contributo alla scuola materna ‘Gianni Rodari’ di Genova, rimasta duramente colpita dall’alluvione dell’autunno scorso. Ora che i bambini di Genova sono potuti tornare a scuola, abbiamo provato a guardare più lontano, fino in Somalia, dove il tasso di mortalità infantile è tra i più alti del mondo: oltre 250 bimbi su 1.000 muoiono prima dei 5 anni per dissenteria, malnutrizione e problemi respiratori. Una scelta coerente anche con la sobrietà a cui ci obbliga il difficile clima economico che stiamo vivendo”.
Nel corso della serata Marco Berry, diventato noto al grande pubblico soprattutto nei panni di Iena, ha letteralmente coinvolto gli spettatori, sia rendendoli protagonisti di alcuni giochi magici sul palco, sia facendoli partecipi dell’iniziativa umanitaria a cui si sta dedicando insieme al dott. Pietro Abruzzese, primario di Cardiochirurgia infantile all’ospedale Regina Margherita di Torino.
L’attenzione degli imprenditori intervenuti – alcuni dei quali hanno portato allo spettacolo anche i figli e nipoti, fatto senza precedenti nella storia dei concerti di Natale di Confindustria Cuneo – è stata molto alta, tanto che molti si sono manifestati interessati a sostenere il progetto della onlus di Marco Berry anche con la propria azienda.
“Da sempre ritengo che donare sia una ricchezza – ha detto Marco Berry – , così ho radunato un gruppo di amici che la pensano come me e abbiamo deciso di fare insieme una magia per i bambini. Ed è nata Magic for Children. Ora siamo quasi in dirittura d’arrivo: la prima parte è pronta, già arredata. Ci serve solo più una mano per aprire e assegnare i primi letti ai tanti bambini bisognosi. La cosa interessante del Teaching Hospital di Hargeisa, inoltre, è che sarà gestito per 6 anni da medici italiani che affiancheranno ed istruiranno il personale medico ed infermieristico locale”
Chi fosse interessato a contribuire alla realizzazione del teaching hospital può acquistare al costo di 10 euro uno degli oltre 43mila ‘mattoni’ che ancora sono necessari o effettuare una donazione libera sul conto corrente (IT 54 C 03069 01001 1000000 63685), indicando nella causale: “Sostegno per ospedale di Hargeisa, Somalia” e l’indirizzo completo per la spedizione.