Sembra ieri, eppure sono già passati cinque anni.
Era il 13 ottobre 2011 e, in fondo, creare la Onlus è stata una cosa piuttosto veloce. Quasi una formalità, oltre al desiderio di un gruppo di amici di restituire un pezzettino della propria fortuna.
Poco dopo, il prof. Piero Abbruzzese, primario di Cardiochirurgia al “Regina Margherita” di Torino, ci ha chiesto di collaborare alla costruzione di un’Ospedale Pediatrico di Hargeisa. Un progetto all’apparenza impossibile.
Marco ha contattato subito l’architetto che l’aveva progettato, con una domanda, impossibile anche questa: “Quanti mattoni ci vogliono per costruire l’Ospedale?”. “Perché?”. “Perché voglio dare a tutti la possibilità di diventare proprietari dell’Ospedale, anche di un solo mattone”. Dopo una notte di conteggi è venuto fuori il numero: 53.334, ed è nata così la campagna “Il tuo mattone per Hargeisa”. Con questo numero difficile, persino da dire, tanto che sembra uno scioglilingua.
E poi, è corso via tutto in fretta. L’Ospedale, costruito a tempo di record in meno di un anno, i primi 800mq subito diventati 1.600. Il pronto soccorso, la degenza H24, migliaia e migliaia di bimbi, di mamme che ogni giorno fanno la coda ai cancelli per poterli curare. Dal 2013 sono stati visitati e curati oltre 40.000 bambini. Eppure prima non c’era nulla, c’era solo una spianata di terra.
Noi da qui, dall’Italia, intanto organizzavamo eventi, spettacoli, manifestazioni, grazie all’incredibile energia di Marco, sempre attaccati al telefono o alle mail per coinvolgere tanti, tanti amici, vecchi e nuovi. Tante persone con cui abbiamo costruito un percorso insieme, tutti pronti ad aiutare e a farsi in quattro per costruire un pezzettino in più dell’Ospedale. Fare l’elenco sarebbe impossibile, sono davvero molti, ma è possibile trovare un minimo di “compagni di viaggio” cliccando qui.
Abbiamo realizzato molti eventi: Galà di Magia, un’Olimpiade di atletica con personaggi televisivi, gare di golf con Stelle dello spettacolo e dello sport, cene, fino a Magic Chefs, con ben 15 stelle Michelin e sette maghi fra i più noti in Italia. Siamo anche entrati nel Guinness dei Primati con un folle calcetto balilla di 121 metri in via Roma a Torino. E ogni volta i ragazzi di Eggers 2.0 di hanno accompagnato con bellissime grafiche.
Nel frattempo il prof. Abbruzzese proseguiva i suoi viaggi ad Hargeisa, insieme ad un nutrito staff di professionisti per curare, migliorare, perfezionare l’Ospedale.
Adesso il MAS Children è un luogo di speranza, in cui si lotta ogni momento per la vita e spesso si vince. Ma niente di questo ci sarebbe stato senza l’aiuto di tutti voi. Grazie, grazie, 53.334 volte grazie.
Fra poco, appena concluso il collaudo, sarà operativa anche la Sala Operatoria. Un passo in più verso un’attività completa, che consentirà di curare tutte le patologie chirurgiche.
Potrebbe esserlo, ma non è solo il nostro compleanno. È il compleanno di un sogno che è diventato realtà, è l’anniversario di tutte le persone che ci hanno aiutato ad arrivare fino a qui.
Grazie, grazie di cuore.
Non ci saremmo mai arrivati da soli, e questa festa è per voi.
MB Onlus